Pubblicazioni

I)L'intubazione orotracheale nella rianimazione del neonato.
Min. Gin. 11, 1056, 1959.
II)L’N-Allill-Normorfina nell’ ipossia neonatale secondaria a trattamento morfinico materno.
Ach. di Ost.. e Gin. 6,1,1959.
III)Servizio di anestesia e rianimazione e emo-terapia della clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Perugia.
Rendiconto clinico, scientifico ed organizzativo.
Ed. Giostrelli Perugia, 200, 1959.
IV)Valutazione clinica del drenaggio naso-gastrico-sistematico nel decorso post-operatorio delle laparotomie ginecologiche. (vantaggi inconvenienti, controindicazioni).
Min. Gin. 12,1, 1960.
V)Il ricambio degli elettroliti nel decorso post-operatorio ed a distanza dopo interventi radicali ed ultraradicali per tuomori genitali.
La Chirurgia generale 9,619,1960.
VI)Presentazione della cartella usata nella clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Perugia.
Min.Gin. 13, 48-58, 1961.
VII)Ruolo della ipotensione controllata nella chirurgia radicale pelvica femminile.
La chirurgia generale. 10, 102, 1961.
VIII)Comportamento elettrocardiografico del cuore fetale negli interventi cesarei in anestesia con Ciclopropano.
Min. Gin 13, 619, 1961.
IX)Sull’anestesia per la chirurgia della Cheilognatopalatoschisi.
Atti del quarantanovesimo Congr. Soc. It. di O.R.L. 1961
X)Distribuzione della temperatura nel sistema nervoso centrale durante circolazione extracorporea ed ipotermia profonda.
Gazz. Int. Meg. Chir. 64, 1938, 1961.
XI)Anestesia nel lattante (contributo clinico).
Arch.ed atti Soc. It. Chir. 64° Congr. II,499, 1961.
XII)Ricerche sperimentali sulle efficienza di un termoregolatore per l'ossigenatore tipo Kay-Cross nella circolazione extracorporea.
Arch..ed.atti soc.it. Chir 64° Congr. II, 612, 1961.
XIII)Osservazioni sull’anestesia con Fluothane in chirurgia generale.
Arch, ed atti soc. It. Chir. 64° Congr, II, 490, 1961.
XIV)Considerazioni sull' associazione protossido d'azoto e ossigeno-curaro iperventilazione in anestesia.
Ann. Ottal Ocul. 10, 56, 1961.
XV)Considerazioni su alcuni metodi di anestesia nella chirurgia della cataratta.
Ann. Ottal. Ocul. 10, 546, 1961.
XVI)Intubazione rinotracheale alla cieca mediante analgesia trans laringea.
(Osservazioni effettuate su 35 casi selezionati)
Min. Anest. 27, 463, 1961.
XVII)Gradienti di temperatura nel sistema nervoso centrale durante ipotermia corporea totale percutanea.
Gazz. Int. Med. Chir. 66, 2323, 1961.
XVIII)Trattamento psicologico del dolore post operatorio.
Gazz. Int. Med. Chir. 66°, 2428, 1961.
XIX)Su di un metodo di anestesia per la chirurgia riparativa di deformità congenite nella prima infanzia.
Arcispedale Sant'Anna, 14° ,1073, 1961.
XX)Schema di assistenza pre e post operatoria del neonato prematuro.
Gazz. Int. Med. Chir. 67°, 271, 1962.
XXI)La peridurale continua nel controllo della sindrome dolorosa post-operatoria.
Quaderni di chirurgia, 5, 459, 1962.
XXII)Sul blocco alcoolico del simpatico lombare nelle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori. (nota preliminare).
Arch.e atti soc. chir. 64o congresso, 1962.
XXIII)L'arterite digitale spontanea.
Archt.e atti soc. chir. 64o congresso, 1962.
XXIV)La perdita ematica nel corso degli interventi ginecologici.
(Risultati e valori medi su 1012 determinazioni eseguite con metodo ponderale).
Min. Gin. 14, 1041, 1962.
XXV)L’associazione fluotano-cloropromazina nella oftalmochirurgia a bulbo aperto.
Romagna media medica, 14, 132, 1962.
XXVI)Fluotano-cloropromazina ed ipotensione arteriosa.
Romagna media medica, 14, 133, 1962.
XXVII)Limiti e possibilità di impiego della d-tubocurarina in oculistica. (osservazioni sperimentali).
Ann. OOttal. E Ocul. 12, 785, 1962.
XXVIII)Il Fluotano nella oftalmochirurgia a bulbo aperto.
Ann. Ottal. Ocul. 12, 711, 1962.
XXIX)Effetti dell’asscociazione Fluotano-Cloroi-Promazina sulla pressione arteriosa, pressione venosa e sull’uftalmotono.
Ann. Ottal. Ocul. 12, 700, 1962.
XXX)Primi risultati sull' impiego di un nuovo barbiturico ad azione ultra breve, Metoexital sodio nella terapia elettroconvulsivante.
Gazz. Med. Chir. 63, 3931, 1962.
XXXI)Sul anestesia per l'estrazione dei corpi estranei dalle vie respiratorie nella prima infanzia.
Gazz. Int. Med. Chir. 67, 3923, 1962.