Curriculum Vitae

Il Prof L:D:or Orlando Guerrini è nato a Falconara Marittima, Ancona il 21 febbraio 1927.
Si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma, dove si laurea l’11 marzo 1955.
Nel novenbre dello stesso anno si iscrive alla scuola di specializzazione in anestesia dell'università di Roma ed è ammesso a frequentare l'istituto di patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica ove il primo novembre 1956, viene nominato assistente volontario.
Dal primo agosto 1957 presta servizio presso gli Spedali Riuniti di Livorno in qualità di assistente incaricato anestesista, fino al 30 novembre 1958. Passato di ruolo il primo dicembre 1958, in seguito alla vincita di pubblico concorso, rassegna volontariamente le dimissioni il 31 Gennaio 1959.
Nel novembre dello stesso anno è presso la Clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Perugia col titolo di assistente straordinario, è coò ruolo di dirigente in servizio di anestesia e rianimazione neonatale, che egli detiene fino al 1961.
Nell'aprile dello stesso anno è a Ferrara presso l'istituto di patologia chirurgica e propedeutica clinica dell'università, come primo anestesista e col titolo di assistente volontario.
Dal 1961 è consulente anestesista delle clinica oculistica otorinolaringoiatrica e neurologica dell'università.
Durante gli anni 1959-60, 1960-61 collabora con il direttore della clinica ostetrica e ginecologica di Perugia, tenendo lezioni ed esercitazioni di anestesia e rianimazione agli specializzandi in ostetricia e alle allieve ostetriche.
Negli anni 1961-62, 1962-63 presso l'istituto di patologia chirurgica di Ferrara, tiene corsi di esercitazione gli studenti del terzo e quarto anno della facoltà di medicina.
Nel 1963 consegue all'Università di Roma la libera docenza in anestesiologia.
Dal 1961 partecipa al congresso nazionale della specialità.
E’membro della società italiana di anestesiologia e della società italiana di chirurgia.

Si è interessato della medicina tradizionale cinese dal 1965 analizzandola secondo i metodi della ricerca scientifica, comparando i risultati ottenuti nella cura delle malattie dolorose con l'agopuntura rispettivamente e con i metodi della medicina classica (fans, fas, blocchi nervosi, radicolari, pe-ridurali, subdurali; impiego di sostanze, morfino-simili, analgesiche, neurolitiche, rizotomie mirate mediante radiofrequenza).
Dopo i risultati ampiamente positivi a favore per durata d'azione, assenza totale di azioni secondarie e di lesioni permanenti (come accade con certe metodiche occidentali), ha introdotto i metodi della medicina cinese, primo in Italia, nell'ambito del servizio di analgesia dell'ospedale.
Dal 1965 ha frequentato corsi in Francia tenuti da Nguyen Vang Nghi e da J. F. Borsarello.
Dal 1965 al 1977 ha svolto corsi sulla medicina cinese approvati dalla facoltà di medicina dell'Università di Ferrara.
Nel 2006 ha conseguito il diploma di omo-tossicologia e discipline integrate presso l'associazione medica italiana di omotossicologia di Milano associata alla internationale Gesellshafte fiir Homòopathie und Homotoxikologie e V. Ba-den Baden, Germania.
Ha utilizzato e utilizza come libero professionista la medicina cinese nel trattamento delle malattie dolorose e non dolorose ed in sala operatoria; integrata oggi con l'omotossicologia nella medicina biologica. La sintesi dei risultati della ricerca durata più di 40 anni, è servita per costruire le banche dati, impiegate per scrivere il libro e sviluppare i collegamenti informatici che hanno consentito la realizzazione di tutti i software oggi disponibili in medodueomo.
Nel 1985 ha presentato all'Hópital Hotel Dieu di Parigi il primo software sulla medicina cinese.

È autore di 31 pubblicazioni scientifiche